VALSUGANA VOLLEY: Fagiuoli, Tolin, Pinato, Salmaso, Martinello, Martignon, Signori, Veronese, Pasinato E., Finke, Rossignoli, Maniero (L), Zilio (L). Allenatore De Nigris, vice Parpaiola.
Battuta 4 ace, 14 errori; ricezione 66%; attacco 44%; muri 7; errori complessivi 33.
CASALSERUGO: Bozza (L), Zuin (L), Crozzoletti, Lovato, Seveglievich, Baratto, Bora, De Grandis, Benetazzo, Ramazzina, Zambelli, Favaro, Sorgato. Allenatore Masiero, vice Schiro. Battuta 1 ace, 14 errori; ricezione 51%; attacco 44%; muri 13; errori complessivi 37.
Il derby salvezza tra Venpa e Casalserugo ricalca in risultato e andamento quanto accaduto nella gara di andata, con il Valsugana che vince al tie-break facendo propri i set dispari. Se da un lato coach Masiero gestisce le risorse a disposizione con ampio turnover nei vari set (pur partendo sempre con gli stessi titolari), dall'altro il Valsugana è più identitario (anche per i molti infortuni) ed impostato con la classica fisionomia improntata sull'innegabile sacrificio, nonostante qualche sbavatura evitabile ed un approccio con picchi notevoli di alti e bassi.
Il primo set, ricco di errori (9 vs 12), ha nell'epilogo un mix di responsabilità ospiti e caparbietà rossoblù: il Casalserugo getta alle ortiche un buon vantaggio (10-17), il Valsugana si fa trovare pronto e cresce esponenzialmente, risultando cinico dopo la bella rimonta (27-25). Il secondo set dei locali è condizionato dai troppi errori commessi (10), in particolare nell'ultima parte, oltre che da poca freddezza ai vantaggi (29-31). Viceversa nel terzo parziale è Casalserugo a sbagliare di più, ma soprattutto il Venpa resetta un brutto avvio e fa bene le cose giuste, con efficace semplicità e limitando al minimo le imperfezioni (2 errori). Quarto set con attacco asfittico per i rossoblù (29%) e muro determinante per gli ospiti (6). Tie-break sempre nelle mani Valsugana, con il Casalserugo che non sfrutta appieno le poche occasioni di rientrare in partita.
Valsugana in campo con Fagiuoli regista, Pasinato opposto, Finke e Rossignoli schiacciatori, Pinato e Salmaso centrali, libero Maniero.
Il Casalserugo schiera gli ex Bosetti in palleggio e Seveglievich in banda, quest'ultimo a fare coppia con Benetazzo, al centro Zambelli e De Grandis, opposto Lovato, liberi Bozza (primi due set) e Zuin (da fine secondo set).
Pasinato ed il muro di Pinato danno carica, le pipe di Benetazzo compensano (3-3). Ace all'angoletto di Pasinato, imitato da Lovato, con il successivo contrattacco di Seveglievich per il primissimo mini-break della gara (4-6). Il Venpa lotta, ma paga un paio di errori e sul mani-out di Benetazzo si scava un solco (06-11). Salmaso toglie i locali dall'impasse, comunque il Casalserugo allunga sulla forte parallela di Lovato (07-13) e sul muro di Zambelli (09-15). Valsuboys con il freno a mano tirato, fioccano in particolare gli errori in attacco (10-17). Entrano Veronese e Tolin, con l'opposto subito a segno, tra l'altro dopo propria difesa. Veronese smista e la prima linea cresce trovando i colpi di Rossignoli ed il muro di Salmaso (14-18). Entra Favaro. Infuocato Tolin con attacco ed ace, un nuovo imponente muro di Salmaso triplica (17-20). Rientra Bosetti. Diagonale di Lovato, tornano Fagiuoli e Pasinato. Cresce ulteriormente il Venpa, cala parecchio il Casalserugo che diviene molto erroneo in attacco: Pasinato dà il via all'incredibile pokerissimo, culminato con la sberla di Finke e l'ennesimo muro di Salmaso che completano definitivamente la rimonta (22-21). Cambio-palla del neoentrato Baratto, il primo set-ball è conquistato sul tuffo prodigioso di Rossignoli capitalizzato da Pasinato (24-23). Errore in battuta, favore restituito: il Venpa sfrutta la seconda chance grazie allo spumeggiante intervento di Maniero che favorisce l'estremo mani-out di Rossignoli (27-25).
Due bombe di Pinato non fermano il Casalserugo, pericoloso con il muro di De Grandis e la pipe di Benetazzo (4-7). Mette una pezza Rossignoli, mura Seveglievich, Pasinato spinge i rossoblù a ridosso degli ospiti (7-8). La sfida tra Pasinato e Seveglievich continua, si intromette Finke, il cui fendente dà il via ad un buon break locale, in cui contano una schiacciata di seconda intenzione targata Fagiuoli, due falli del Casalserugo e la stoccata di Rossignoli (14-11). Nel frattempo entra Bora, proprio colui che interrompe il filotto. Pungono Seveglievich e Lovato da un lato, Rossignoli e Pasinato dall'altro, ma tra i vari scambi il Valsugana finisce anche due volte out (17-17). Bel trittico con Finke, Benetazzo e Pinato. Entrano Veronese e Tolin (19-18). Doppietta di Lovato, inframezzata dal braccio armato di Tolin, ma anche da un fallo rossoblù (20-21). Esplosivo Pinato, a Seveglievich replica Rossignoli, mentre Tolin devasta dai nove metri (23-22). Tornano Fagiuoli e Pasinato, l'opposto guadagna il primo set-ball (24-23). Vanifica un errore al servizio, entra Favaro al palleggio. Altra chance donata da Pasinato, annulla De Grandis ed entra Zambelli. Nasconde il pallonetto fino all'ultimo Pinato, opportunità poi nuovamente sprecata al servizio dal Venpa. Torna Bosetti. Benetazzo cambia l'inerzia, con coraggio pareggia Pinato. A terra Zambelli, annulla Rossignoli. Sul fallo ospite c'è la quarta possibilità per il Valsugana, però arrivano la diagonale di Seveglievich e due muri consecutivi di De Grandis a spegnere la speranza (29-31).
Riparte forte il Casalserugo (0-3), Finke interrompe il sortilegio, Pinato e Pasinato tengono i locali in scia, finché è tutto invariato sul muro di De Grandis (3-6). La palla viaggia molto ai lati: per i rossoblù vanno a segno Pasinato e soprattutto Rossignoli, ma sono altrettanto performanti posto due e quattro avversari, con leggero allungo del Casalserugo sul fendente di Lovato (06-10). Gli ospiti commettono molti errori, ne approfitta il Valsugana con difesa accorta ed un colpo di Pasinato (10-10). Seveglievich dà la sveglia al Casalserugo, magnifico salvataggio di Maniero per il proiettile di Finke che trova anche un muro. Nonostante una pipe di Benetazzo, il tap-in di Fagiuoli ed un muro di Pinato avvantaggiano il Venpa (15-12). Entrano Baratto e Favaro. Si duella, fase di gara intensa, con Pinato e Rossignoli che provano a contenere le sortite di Seveglievich, Zambelli ed in particolare Benetazzo. Nonostante il Casalserugo si avvicini (16-15), sono nuovamente la difesa rossoblù e quattro sbagli quasi consecutivi avversari il fulcro del set, con un nuovo importante break culminato sul colpo di Finke (22-16). Si apprezzano quattro begli scambi, equidivisi da Lovato, Pasinato, Zambelli e Finke. È un rigore di Finke a chiudere (25-18).
A specchio il quarto parziale, con buon avvio del Venpa sulla doppietta di Salmaso (un ace) e la pacca di Pinato (3-1). Il Valsugana appare in controllo ed allarga il margine prima sul muro di Salmaso (7-4), poi con Rossignoli e Pasinato (10-06). Tuttavia il Venpa è discontinuo e cala notevolmente in attacco, mentre arrivano addirittura quattro muri del Casalserugo: due ciascuno di Lovato e Zambelli (10-12). Mette un cerotto Pinato, entrano Tolin e Veronese. Bosetti ad una mano per Zambelli, picchia nuovamente forte anche Pinato. Casalserugo è più efficace con De Grandis e bande, si somma inoltre muro di Bosetti. Tornano Fagiuoli e Pasinato (13-19). Muro imponente di Fagiuoli/Salmaso, però Benetazzo fa double (14-21). A tutto braccio Rossignoli, entra Signori. La difesa è verace, Pasinato (compreso un muro) non lascia nulla di intentato, ma il tris di casa è seguito dal poker ospite, tra cui due muri conclusivi di Benetazzo e Lovato (17-25).
Quinto set con Tolin. Fagiuoli alterna Tolin (due) e Finke (tre), invece il mini-break è siglato da Rossignoli (7-4). Entra Favaro. La solidità di Maniero porta frutto: incontenibile Tolin, tra l'altro una difesa dell'opposto permette a Rossignoli di sfoggiare un millimetrico pallonetto (10-05). Fucilata di Zambelli, entra Baratto e viene imbeccato positivamente (10-08). Parallela di Tolin, Finke vola in tuffo plastico e ancora Tolin non si fa pregare nel concretizzare (12-08). Zambelli schiaccia e poi mura insieme a Seveglievich (12-10). Non si fa riprendere il Venpa, sicuramente aiutato da un regalo su free-ball del Casalserugo, con ulteriore sospiro di sollievo su un out ospite. La battuta rossoblù è erronea, ma è sufficiente il cambio-palla di Tolin per timbrare la vittoria (15-11).