21/01/2025
Recupero di campionato infrasettimanale per la Serie D, contro un avversario ostico, in cui militano gli ex rossoblù Varotto in regia e Ometto schiacciatore (quest'ultimo ai box per infortunio). Coach Santangelo parte con Barison/Perazzolo, Pagliaro/Sorato, Basset/Lunardi, libero Zilio. L'Estavolley di coach Artuso parte con Varotto/Concato in diagonale principale, Santinon/Lago bande, Arcaro/Elleni centri, libero Nico.
Avvio equilibrato e subito intenso, con Zilio e Nico ampiamente sollecitati ed autentiche calamite: lo sviluppo del gioco inevitabilmente viaggia verso la terna Sorato/Pagliaro e Perazzolo, il tocco di seconda di Barison coglie gli avversari alla sprovvista (6-4), il tap-in di Arcaro vale il pari (6-6). Lunardi mette a segno un ace e condiziona il successivo errore ospite, con Basset a triplicare (10-07). Salto-spin profittevole di Concato (10-09), la gara resta punto a punto con scambi molto lunghi e spesso spettacolari, con i colpi di Santinon e Concato a porre davanti l'Estavolley (13-15). Fuga ospite rimandata sul muro di Lunardi, ma Santinon e Concato sono indifendibili (14-18). Entrano Monetti/Pelizza. L'Estavolley approfitta di diversi pallonetti (17-21), il Valsugana riesce a dimezzare con Basset e soffia sul collo rivale con Pagliaro al termine di un'azione infinita (20-21). Rientrano Barison/Perazzolo (20-22). Mani-out di Lago, fuori misura il Mosaiko. Sbaglia anche l'Estavolley, Perazzolo accorcia ulteriormente, ma Lago chiude il discorso (22-25).
Si riparte con Monetti, Volpin e Fico. Comincia forte l'Estavolley (0-4), primo acuto di casa con Pagliaro. Reazione locale, Monetti pulisce le difese per il braccio armato di Perazzolo (5-6). Errorino Mosaiko, leit-motiv consueto sul campo opposto con difesa impermeabile e laterali efficaci, a cui si aggiunge un muro di Santinon (05-10). Entra Cervato, sua la doppietta successiva, con schiacciata ed ace (07-11). Gran legnata tra le mani del muro di Sorato, mentre Concato si inventa un lob lunghissimo. Il Mosaiko però da un lato si vede praticamente esclusa la possibilità di giocare al centro con Volpin e Basset (utili comunque nello sporcare le traiettorie rivali), essendo tenuto sotto pressione, dall'altro talvolta spreca entusiasmanti difese di Fico. Viceversa cresce ulteriormente la seconda linea ospite: l'Estavolley inoltre è ispirato con Varotto, sbaglia generalmente meno ed è più concreto in attacco (08-15). Corto Basset, potente Pagliaro, entra Bovo (07-15). Menzione per gli assurdi salvataggi di Nico e Bovo: sul sedicesimo punto ospite, il libero para d'istinto un missile sui tre metri, Bovo ha un colpo di reni volante, infine il Valsugana finisce out (10-17). Marca bene Pagliaro concedendosi un muro ad uno imponente (12-17). Cervato punge, ma l'Estavolley non cede. Si vede Bonin al servizio, mura Elleni, rientra Perazzolo (15-22). Fine sulla parallela di Lago (16-25).
Terzo set con Pagliaro spostato opposto, il ritorno di Barison e Lunardi, l'ingresso di Boschello in banda. Avvio scintillante. Fico in grande spolvero, Barison non è da meno su un paio di mirabolanti recuperi: energetico fendente di Boschello, sul suo servizio bombe di Pagliaro e muri di Sorato e Lunardi (7-1). Entrano Milan e Fioratti. Riscossa ospite, con un paio di ingenuità o incomprensioni rossoblù ad agevolare (7-5). Pagliaro e Sorato sfidano un sontuoso Santinon, si paga dazio su un doppio errore consecutivo (9-9). Nuovamente azioni ricche di difese ed attacchi di lato, eccettuato un primo tempo di Artuso. Primo mini-break di Lago (12-14). Il Mosaiko si perde un pelo, costante l'Estavolley con Elleni, Fioratti e Santinon (13-18). Entra Monetti e si ritrova a fare il centometrista. Doppia difesa di Milan, la prima spolverando il taraflex con la mano: mura Santinon (14-20). Botta di Pagliaro, pure Basset si erge a muro (16-20). Finale di marca ospite, in particolare con Arcaro e Lago, fino al definitivo out locale (18-25).