29/03/2025
Il neo-chimico Crespan festeggia la sua laurea con una vittoria. Il Valsugana schiera inizialmente Furlan e Carbone schiacciatori, Lunardi e Volpin centri, Mancino al palleggio, Martini opposto e Dimitriu libero.
Este in campo con Frasson alzatore, Fiorasi e Bagno bande, Pajola e Ruzzarin centri, Baldon opposto, libero Giuliato.
Fuochi d'artificio immediati con Volpin (3-0) e Frasson (3-3) al servizio. È proprio un ace di Furlan a rompere il seguente lungo equilibrio (11-09), recuperato presto da Fiorasi (12-12), ma ritrovato altrettanto tempestivamente dai padroni di casa sul tap-in di Lunardi (14-12). Gap mantenuto da Carbone, allargato un pelo dalla sberla di Martini (16-13), più intensamente dal servizio ficcante di Lunardi, con l'aggiunta degli interventi di Dimitriu, funzionali al classico tocco di seconda firmato Mancino e della botta di Furlan (21-14). L'ace di Baldo non inficia l'ottenimento del parziale: Mancino ne fa due, chiude la diagonale di Furlan (25-16).
Si riparte con Nalesso. L'Este sbaglia qualcosa in avvio, ne approfitta il Valsugana per il precoce break con Lunardi e l'ace corto di Martini (5-1). Gran tuffo di Dimitriu, lo premia Furlan con precisa parallela (7-3). Dimezza Pillon (8-6), rimette le cose a posto Nalesso in primo tempo e muro imperioso, con Furlan in supplemento (11-06). I centrali rossoblù aumentano il margine: punge dai nove metri Nalesso, pallonetto e missile sull'angolo destro di Lunardi (15-07). Entra Pistore (libero). Ace profondo di Martini (18-10), bel muro di Baldo, dopo la veloce di Lunardi entra Predebon (19-12). Tanta precisione di Pistore e tripletta di Carbone nel finale, in cui c'è tempo di vedere anche un profittevole salto-spin di Mancino, prima del decisivo out ospite (25-15).
Terzo set con Drigo/Nalesso al centro e Pistore libero, tra gli ospiti si vede Bottin. Apre l'ace in salto-spin di Nalesso, fuga con Martini: attacco indifferentemente da prima e seconda linea, con ace di contorno di Furlan in sommatoria (5-1). Difficoltà sul servizio di Bottin, risolve ampiamente il prolungato turno in battuta di Mancino, con Pistore sempre attentissimo che permette le bordate di Martini e Carbone, con quest'ultimo abile a collezionare anche due muri, mentre Nalesso imita alla perfezione la furbata di seconda intenzione di Mancino (18-07). Entra Predebon. Al posto giusto Drigo: il suo muro è anticamera all'ace di Furlan ed al diagonale della vittoria di Predebon (25-13).