Area Riservata Società



GSP CARNIO CARROZZ. TV vs VALSUGANA VOLLEY PD

18/01/2025

CARNIO CARROZZERIA - VENPA VALSUGANA 3-0
(25-19 29-27 25-20)

 
VOLLEY POVEGLIANO: Menegazzo, Tessari, Caoduro, Sanson, Zanatta, Lazzaroni, Cadamuro, Collalto, Ferro, Cortesia, Paganin, Callegaro, Gionchetti (L), De Vido (L). Allenatore Romanetto, vice Brusadin.
VALSUGANA VOLLEY: Barbieri, Fagiuoli, Tolin, Pinato, Salmaso, Pasinato G., Martinello, Signori, Veronese, Pasinato E., Rossignoli, Maniero (L), Peghin (L), Sorato. Allenatore De Nigris.

L'ultima gara del girone di andata non porta punti: a metà percorso il Venpa ha dieci punti (quattro vittorie), sicuramente in lizza per l'obiettivo salvezza. Primo e terzo set hanno in comune un'ottima prima metà di set ed un marcato black-out improvviso nella seconda fase in entrambi i casi. Più equilibrio nel secondo parziale, in cui Povegliano concede più errori vistosi, ma il Venpa paga con scarso cinismo nei momenti cruciali, in particolare ai vantaggi.
Trasferta che nel complesso lascia un po' di amaro in pur ancora privi dello scavigliato Finke (e non solo), il Valsugana ha infatti messo in campo una buona prestazione corale, andando in vantaggio in tutti i set (anche di 4/5), ma fallendo clamorosamente le opportunità decisive per cambiarne le sorti, la classica mancanza di killer instinct.


 
Coach De Nigris, alle prese con defezioni ed acciacchi vari (compreso perfino l'influenzato vice-coach Parpaiola), opta inizialmente per Fagiuoli alzatore, Pasinato E. opposto, Salmaso e Pinato centri, Signori e Rossignoli in banda, libero Maniero. In panchina ripescato Sorato dall'Under 19, Martinello ancora indisponibile per scendere in campo, Barbieri in non perfette condizioni.
Anche il Carnio Carrozzeria è alle prese con giocatori ai box, in campo con Zanatta/Ferro, Sanson/Cadamuro, Callegaro/Tessari, libero Giochetti.

Approccio rossoblù aggressivo ed ottimale: il Venpa gioca disinvolto (1-4), in particolare la difesa consente una valida fase break, con Povegliano in difficoltà: superbo salvataggio di Maniero, capitalizza Signori (3-7), Salmaso assicura il cambio-palla, allungo sul contrattacco efficace di Pinato (05-10). Cadamuro accorcia dai nove metri (08-10), gap ricostituito da Pasinato, Rossignoli ed il muro di Fagiuoli (08-13). Il parziale cambia drasticamente sorte con il triplo cambio locale: Lazzaroni/Cortesia in diagonale, Caoduro in banda. Infatti se il Carnio Carrozzeria trova nuovo vigore tecnico ed avvicinandosi ai rossoblù prende coraggio, dall'altra parte della rete il Valsugana si inchioda, in particolare nella propria P1 su cui il Povegliano inserisce la freccia del sorpasso, un po' per meriti della battuta di Caoduro e Cadamuro, un po' per propri demeriti in termini di errore, nonostante si tenti la carta dela doppia sostituzione, con gli ingressi di Veronese e Tolin. Chiude il set Callegaro in primo tempo (25-19). 

Rientra Ferro. Il Valsugana ha la bravura di ripartire prendendo quanto di buono fatto nel primo set, con forte carattere: l'ottimo lavoro in difesa e l'iniziale rendimento al servizio consentono di stare davanti con Signori e l'ace di Pasinato (8-5). Dentro Zanatta e Cortesia. Il team padovano fatica di più a mettere palla a terra, tentando la via dell'attacco a tre con il consueto ingresso di Veronese e Tolin. Il primo sorpasso è di Caoduro (13-12), rientrano Lazzaron e Ferro (14-13). Nasce un lungo punto a punto, in cui il Venpa sfrutta sempre la buona difesa ed un Maniero in forma, trovando profitto con Salmaso e Signori. Purtroppo il Valsugana concede qualcosina in sbavature e non sfruttando sempre appieno in prima linea la gran mole di lavoro svolta, al cospetto di un Carnio Carrozzeria concreto (21-21). Bordata di Rossignoli e gran muro di Pasinato (22-23), tuttavia una incomprensione costa, dal possibile più due in prossimità del venticinque, al ventitré pari. Testa a testa, in cui è protagonista il muro di Povegliano a togliere ghiotte occasioni di break ai rossoblù. Il Carnio sbaglia parecchio, ma ha sempre in mano il mini-vantaggio con esperienza, fino al punto decisivo di Callegaro (29-27). 

Il Valsugana ha la dote di saper reagire, pur non traendone giovamento sul finire. Testa a testa, sbaglia di più il Carnio Carrozzeria, rimediando a muro o sui piccoli regali ospiti. Piccoli passi a trazione rossoblù con Pinato e d il muro di Salmaso (09-11). L'incedere aumenta di velocità, trasformandosi in una corsa che fa davvero ben sperare sotto i colpi di Rossignoli/Salmaso e nel mezzo con una intuizione a punto diretto di Fagiuoli (11-16). Un tocco non ravvisato dalla coppia arbitrale toglie sicurezza e mette nervosismo che chiede dazio con tre errori e sugli ace un po' beffardi dei neoentrati Cortesia (14-16) e Sanson, complice pure il nastro (17-20). Si accanisce la sfortuna con l'infortunio di Signori per distorsione. Dentro Pasinato G., Veronese e Tolin. Le varie vicissitudini tuttavia sciolgono un po' la squadra ed il Carnio ha vita più semplice nel concludere a favore la partita:  nonostante nessuno abbia giocato male, occorre per il futuro che tutti diano un filo di più soprattutto nei momenti importanti. Dopo un match-ball annullato dal muro di Pinato, per la terza volta è Callegaro a timbrare l'ultimo punto (25-20). 

 

ASD VALSUGANA VOLLEY - Sede: Via Edrone 35135 Padova - Codice FIPAV 06.024.0132 - P. IVA 03930980283 - Anno Fondazione 1986
corrispondenza: Via Ipazia 80/A, 35135 Padova - Tel. Segreteria 353/4074465 - Fax 049/8809344 - Email segreteria@valsuganavolley.it 
PEC valsugana.volley@fipav.legalmail.it

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager