VALSUGANA VOLLEY: Barbieri, Fagiuoli, Tolin, Pinato, Salmaso, Pasinato G., Martinello, Martignon, Signori, Veronese, Pasinato E., Rossignoli, Maniero (L), Peghin (L). Allenatore De Nigris, vice Parpaiola.
Battuta 6 ace, 19 errori; ricezione 65%; attacco 54%; muri 9; errori complessivi 43.
SLOVOLLEY: Corsi, Dessanti (L), Bensa, Sutter, Siccome, Pauli, Komjanc, Terpin, Margarito (L), Jeric, Giusto, Locali, Cherin, Castellani. Allenatore Peterlin, vice Corsi. Battuta 6 ace, 17 errori; ricezione 57%; attacco 42%; muri 8; errori complessivi 26.
Il nuovo anno inizia col botto: la vittoria nello scontro salvezza contro lo Slovolley. Piccolo rammarico: i punti sarebbero potuti anche essere tre pieni, con un pizzico di attenzione in più nel quarto set. Nel Valsugana manca Finke, l'equilibrio viene comunque trovato con l'alternanza dei giovani Signori e Giorgio Pasinato in banda, Tolin ed Edoardo Pasinato opposti, sfruttando ovviamente in modo differente le rispettive doti. I padroni di casa sbagliano qualcosa più del solito, ma sono più concreti in attacco degli avversari, eccettuato il secondo set, soprattutto nelle rotazioni con attacco a tre, sfruttando tutta la linea offensiva (ben cinque atleti in doppia cifra): un'abilità visibile soprattutto negli scambi prolungati, con Fagiuoli in gran giornata (regia varia e pulita, condita anche da otto punti personali) e Maniero monstre in alcune situazioni. Slovolley in particolare forte in banda, anche se a metà gara rinuncia a un Komjanc in stato di grazia per due set.
Coach De Nigris parte con Fagiuoli in regia, Tolin opposto, Rossignoli e Signori in banda, Salmaso e Pinato al centro, libero Maniero.
Slovolley in campo con Bensa alzatore, Komjanc e Giusto schiacciatori, Jeric e Sutter centri, Terpin opposto, libero Dessanti.
Jeric apre le danze, Terpin va a segno dai nove metri, tra i rossoblù si fa sentire soprattutto Tolin. Signori si applica in mani-out, Rossignoli è millimetrico in pallonetto, comunque replica con costanza quasi sempre Komjanc (6-8). La parallela di Rossignoli vale il pari, dal centro punge pure Salmaso, mentre Tolin firma il sorpasso (11-10). Senza timore Pinato, Giusto a tutto braccio. Doppio cambio locale, con gli ingressi di Veronese e Pasinato E. (12-12). Sfida armata tra Komjanc ed il duo Pinato/Rossignoli, inoltre è proprio Rossignoli a siglare il primo muro della gara (15-14). Pasinato all'angolo, prima di cedere il posto a Tolin, con il rientro anche di Fagiuoli (16-16). Miracolo di Maniero, lunghissimo scambio con Giusto finalizzatore. Compensa comunque la precisa parallela di Signori (18-17). Giusto stupisce di mancino, Tolin inganna i difensori ospiti con astuzia. Out lo Slovolley, possibile piccola svolta da conservare con cura (20-18). Dentro Pauli, Castellani e Margarito (liberi alternati). Si combatte parecchio, con allungo rossoblù grazie al muro importantissimo di Pinato ed al missile in contrattacco di Rossignoli (23-19). Spinge il Mikasa al posto giusto lo stesso Rossignoli (24-21), è Fagiuoli a salire alla ribalta con il tocco decisivo a beffare la retroguardia avversaria (25-22).
Si riprende con Pauli per Terpin. L'affaccio al secondo set è nel segno di Salmaso, con imprendibile primo tempo e raddoppio al servizio (2-0). Tuttavia il Venpa si inceppa a causa degli errori, fino al riavvio del motore ad opera di Signori (3-3). Muro di Sutter, mani-out di Signori. Pesa maggiormente il secondo muro di Sutter, sommato alla potenza di Komjanc in attacco (4-7). Si ripete l'infausta combo, con diagonale di Komjanc e muro di Jeric (05-10). Lo Slovolley gira quasi esclusivamente in banda, ma lo fa davvero a mille, un po' incontrastato nel secondo parziale, con un'incursione di Jeric a rompere la regola (07-16). Nel frattempo entrano i fratelli Pasinato nel giro di due punti, con Giorgio Pasinato agonisticamente accanito ed immancabile sui primi quattro palloni toccati, tre in attacco ed uno a muro. Si innalza a muro Pinato, entra Sicco (13-17). Tuttavia dopo il cambio-palla di Giusto, l'ace di Pauli ed il tocco di Bensa smorzano in parte l'entusiasmo (13-20). Lungolinea potente di Pasinato Edoardo, la cui successiva difesa permette il fendente di Rossignoli. Torna Komjanc, punge Sutter. Dentro Terpin che va istantaneo a terra dai nove metri. Salmaso, Edoardo e Giorgio Pasinato non mollano fino alla fine, fatale la diagonale di Komjanc (19-25).
Conferma per Edoardo e Giorgio Pasinato. Varia più di prima il gioco la squadra ospite, non si fa impressionare Pinato che scarica il finimondo. Maniero sfoggia una parata inconcepibile a mente umana, con Giorgio Pasinato goleador. Bensa travolge perfino il pubblico laterale in generoso recupero, non ha pietà Edoardo Pasinato sulla rimessa (6-3). Almeno Bensa si consola di seconda intenzione, invece sul muro di Sutter avviene l'aggancio precoce (6-6). Punto a punto, incantesimo leggermente spezzato da Edoardo Pasinato (10-08), tuttavia Giusto ristabilisce l'equilibrio (11-11). Salmaso spedisce alla sua sinistra, un fuoricampo ospite aiuta a riavere un mini-break (13-11). Altra sberla di Pinato (14-12), due cioccolatini di Rossignoli premiano il lavoro difensivo (16-12). Entra Micali. Edoardo Pasinato abbatte il malcapitato difensore avversario (17-12). Entra Sicco e trova l'ace (17-14). Fase concitata, qualche errore fa progredire il tabellone. Giorgio Pasinato passa in mezzo alle mani dirimpettaie, Salmaso stampa il muro del massimo vantaggio (21-16). Il Valsugana lo mantiene fino al termine, forte anche dell'apporto di Signori nel classico giro dietro. Fragorosa pipe del neoentrato Cherin, la diagonale strettissima di Rossignoli ed il servizio vincente di Salmaso portano ad un passo dalla conquista del set, puntuale sull'out ospite al servizio (25-20).
Cherin resta sul taraflex per Komjanc. Quarto parziale battezzato da Rossignoli, Pinato ed Edoardo Pasinato danno continuità all'offensiva del Venpa, mentre lo Slovolley viaggia in posto quattro per restare in scia (3-3). Fagiuoli coglie tutti di sorpresa, per i goriziani ci pensa Pauli (5-5). Muro di Cherin (6-7), lo Slovolley regala qualcosa, ma si fa trovare nuovamente pronto a muro con Sutter/Giusto e punzecchia in battuta con Cherin (08-10). Salmaso centra il pertugio, Pinato scarica rabbia. Diventa quasi una gara di muri: lesti Jeric e Fagiuoli, invadenti il giusto Bensa e Salmaso (12-13). Ancora Fagiuoli a segno con enorme personalità (16-14), però lo Slovolley trova l'immediato mini-sorpasso, culminato sulla schiacciata di Pauli (16-17). Entra Signori (17-18), poco dopo ingresso della diagonale Veronese/Tolin (19-19). Un muro di Rossignoli impedisce la possibile evasione ospite (20-20). Picchia Jeric, legna Tolin. Matita rossa nel momento meno opportuno per il Venpa: out il servizio, fallo ingenuo nello scambio seguente (22-24). Alla prima occasione commette un'infrazione pure lo Slovolley, ma alla seconda chance si guadagna il tie-break sul muro di Sutter (23-25).
Si decide la vittoria al quinto set, con Rossignoli primo sprinter e Pinato delicato in pallonetto (3-1). Sul muro di Cherin si torna pari (4-4). Fagiuoli aggiusta scattante a punto la sfera a filo rete, lo Slovolley resta in piedi con un altro muro di Jeric (6-6). Cambio-campo firmato Pasinato al quadrato: Edoardo in parallela, mentre Giorgio attacca a sorpresa di seconda intenzione una palla vagante tenuta viva da Maniero (8-6). Mani-out di Cherin, poi tris indirizzate dei rossoblù: stoccata di Giorgio Pasinato, fallo ospite, free-ball di Rossignoli a dare buon margine a meno quattro tacche dal traguardo (11-07). Altro tris decisivo del Venpa: Edoardo Pasinato fa dodici, l'ace teso come una corda di violino di Salmaso segna il tredici, Rossignoli porta ad un soffio dal successo (14-08). Pipe di Cherin, punto esclamativo di Edoardo Pasinato in docile pallonetto (15-09).